Arrivano da quattro paesi (India, Francia, Svizzera e Italia) gli ospiti che prenderanno parte sabato 12 ottobre alla serata di premiazione della seconda edizione di Earth Prize international, il premio internazionale per l’educazione ambientale e il paesaggio che si svolge a Luino (Va) sul Lago Maggiore sabato 12 e domenica 13 ottobre.
Tra loro troviamo molti nomi noti nel mondo della ricerca scientifica o per l’impegno sul campo. A partire da Stefano Mancuso, scienziato di fama mondiale, amatissimo per il suo Manifesto della Nazione delle Piante e Maddalena Gioia Gibelli, architetto progettista di paesaggi agricoli e urbani e della via d’acqua di Expo 2015.
Presente anche l’insegnate indiana Kiran Bir Sethi, fondatrice del progetto Design for Change, campagna per inseganre ai ragazzi a cambiare stili di vita in modo più sostenibile che ha raggiunto 22 paesi.
A livello internazionale è presente il movimento Fridays for Future, che solo pochi giorni fa ha portato in piazza milioni di persone per il Global Climate Strike (150 Paesi coinvolti e 116 città in Italia) unendole idealmente alla giovane attivista Greta Thunberg.
Earth Prize è anche l’occasione per incontrare alcuni gruppi che quotidianamente operano per stili di vita più sostenibili come l’AECP (Alliance pour une Éducation à la Citoyenneté Planétaire) rete francofona diffusa in Europa, Africa e Canada che accompagna i giovani nelle loro azioni ecologiche verso una maggiore sostenibilità e la fondazione éducation21, centro nazionale di competenza e prestazioni per l’educazione allo sviluppo sostenibile in Svizzera.
Tra gli italiani ricordiamo inoltre alcune eccellenze: il Centro di Coordinamento Nazionale Pile e accumulatori, che con il progetto Una pila alla Volta ha coinvolto migliaia di scuole e il CNR Istituto di Ricerca sulle Acque di Pallanza.
Le categorie:
Earth Prize International 2019
Earth Prize 2019 Italia/Educazione ambientale
Earth Prize 2019 Italia/Paesaggio
Blue Prize 2019
Earth Prize 2019/Sostenibilità
La serata di premiazione è ad accesso libero e gratuito come gli altri appuntamenti del Premio.